Impianti tecnologici per aziende
La solida struttura di Telesicurezza Service e la capacità di gestire commesse di rilevanza sempre maggiore ha consentito alla nostra azienda di distinguersi per la qualità e il rispetto delle tempistiche, realizzando opere in campo quali: Impianti elettrici, quadri elettrici, cabine di MT e BT, condizionamento, trattamento dell’aria, impianti idrici, riscaldamento, illuminazione, domotica, reti e cablaggio strutturato, automazioni elettriche ed elettroniche per i settori del bancario, alberghiero, portuale, industriale, museale e parchi archeologici. Lavorazioni di grande pregio e dimensione sono state inoltre svolte per parchi tematici e numerosi centri commerciali, diventando un riferimento nel settore impiantistico. Per supportare i clienti nella corretta gestione del proprio patrimonio e rispondere tempestivamente a ogni richiesta in caso di necessità, nasce quindi il settore manutenzione, con competenze specifiche nei vari settori e la possibilità di stipulare contratti di Global Service. Grande attenzione è rivolta alla divisione efficienza energetica, che convoglia l’esperienza aziendale nel settore impiantistico e in quello delle fonti rinnovabili per l’analisi e la realizzazione di interventi finalizzati alla riqualificazione e al risparmio energetico.
Grazie alla competenza acquisita ma mantenendo la capacità di ascolto verso le necessità del cliente, l’azienda svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale e sviluppa progetti anche nei paesi dell’Middle East, garantendo qualità e professionalità per essere il punto di riferimento di chiunque cerchi un’azienda con una solida esperienza e che guarda al futuro e all'innovazione.
Impianti elettrici e domotici
IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI: COME PROGETTARLI E REALIZZARLI IN SICUREZZA
Realizzare di un impianto elettrico industriale è un’attività più complessa, rispetto a quella di un impianto elettrico civile.
Questo sia per la presenza di macchinari più complessi, sia per le rigide norme in merito. Per questo motivo deve essere progettato ed eseguito da personale esperto e abilitato.
Impianti di distribuzione FM
A valle dei quadri di distribuzione secondaria si snoda la vera e propria rete di distribuzione dell’energia che è predisposta all’asservimento di tutte le utenze di forza motrice, di illuminazione, le prese di servizio e tutte quelle apparecchiature che determinano la vera e propria essenza degli impianti utilizzatori.
Questa distribuzione segue parallelamente lo sviluppo architettonico delle strutture di fabbrica dei nostri clienti e si veicola essenzialmente con canalizzazioni e passerelle in acciaio atte al contenimento ed alla protezione meccanica delle linee di distribuzione; per proseguire poi nel dettaglio degli ultimi metri con tubazioni in acciaio fino al raggiungimento dell’utenza finale.
La distribuzione elettrica si attiene alle esigenze specifiche di ogni cliente, tenendo sempre presente i criteri base della sua progettazione.
Quadri elettrici
Quadri di controllo di processo, elettro-strumentali o di bordo macchina
I quadri per il controllo del processo e di interfaccia elettro-strumentale sono quadri che generalmente non impegnano potenze elettriche di rilievo. Essi sono adibiti principalmente al contenimento dell’hardware dei sistemi di controllo, PLC o DCS che con le loro periferiche di acquisizione segnali e misure interfacciano la strumentazione del campo per il rilievo e l’elaborazione delle informazioni presenti sul processo produttivo o servono a regolare anche da remoto parametri riguardanti le macchine, le temperature di esercizio, accendere o spegnere luci, macchine di condizionamento al fine di avere risparmi energetici.
Oltre alle periferiche di acquisizione questi quadri ospitano anche le interfacce per la strumentazione di campo che spesso per il settore chimico farmaceutico rappresentano le barriere EEx ( sicurezze ) per il campo dove sono presenti apparecchiature dedicate alle aree a pericolo di esplosione.
In questi quadri è generalmente previsto anche un sistema elettropneumatico dove si coniuga l’esigenza del comando di valvole attraverso degli azionamenti pneumatici detti appunto elettrovalvole. In tali sezioni sono presenti circuiti pneumatici alimentati e distribuiti attraverso apparati mossi ad aria compressa.
Telesicurezza Service per ogni fornitura viene emessa la documentazione tecnica di corredo: schemi elettrici unifilari e funzionali, topografico fronte e interno, morsettiere, elenco apparecchiature, certificati di collaudo e documentazione di conformità secondo le normative vigenti.
Iluminazione
Convertiamo e Realizziamo Impianti di illuminazione a LED
I LED rappresentano una vera garanzia per l’efficienza dell’illuminazione e per il grande risparmio energetico rispetto all’impiego delle lampade tradizionali in misura superiore al 80%.
L’illuminazione a LED è una delle preferibili soluzioni di ultima generazione nel campo dell’illuminazione a risparmio energetico.
Grazie all’impiego di semiconduttori rappresenta l’opzione da preferire nell’analisi costi-benefici mirata al risparmio energetico e durata nel tempo. L’emissione di luce “fredda” permette agli impianti di illuminazione a LED una grande versatilità di installazione a contatto con quei materiali che temono il surriscaladamento. Versatilità, creatività, sostenibilità e duratura nel tempo fanno dell’illuminazione a LED la soluzione del presente a servizio del futuro.
Cancelli automatici e porte sezionali
Cancelli automatici: installazione, certificazione e manutenzione
Siamo specializzati nella progettazione, realizzazione e assistenza tecnica di cancelli automatici e sistemi di automazione, sicurezza e controllo accessi.
Siamo Partner di diversi marchi e siamo provvisti di quasi tutti i ricambi.
Telesicurezza Service è dotata di uno studio interno di progettazione, per realizzare l’intero cancello inteso come costruzione metallica con squadre di tecnici installatori e manutentori, reparto di assistenza tecnica e manutenzione, laboratorio di riparazioni.
Telesicurezza Service è impegnata in un grande sforzo di sviluppo e innovazione per affrontare le sfide di un mercato sempre più esigente e competitivo.
Manutenzione cancelli automatici e porte sezionali
Un cancello automatico si può rompere e dare dei problemi maggiori rispetto ad un cancello tradizionale, sebbene gli attuali cancelli hanno una durata di funzionamento decisamente lunga. Può capitare che il cancello automatico non chiuda bene per un disallineamento o una scorretta taratura. Oppure si possono avere dei problemi del motore elettrico o del braccio. Così come può capitare di avere un cancello automatico bloccato aperto oppure un cancello automatico che si blocca a metà del percorso.
Questi problemi sono evitabili con una corretta manutenzione.
La manutenzione del cancello automatico è bene farla anche prima della stagione invernale. Se le temperature scendono eccessivamente può capitare che un cancello automatico non si apre con il freddo. In tutti questi casi Telesicurezza Service è a disposizione per far manutentare o riparare il cancello dai nostri tecnici esperti in automazione di cancelli.
Manutenzione porte automatiche
Un automatismo si può rompere e dare dei problemi maggiori rispetto ad una normale porta di accesso, sebbene le porte automatiche hanno una durata di funzionamento decisamente un 1.000.000 di aperture. Può capitare che la porta automatica non chiuda bene per un disallineamento o per una forzatura, così come può capitare di avere un automatismo che si blocca a metà del percorso. Questi problemi sono evitabili con una corretta manutenzione fatta da tecnici specializzati.
In tutti questi casi Telesicurezza Service è a disposizione per far manutentare o riparare il vostro automatismo dai nostri tecnici esperti in automazione.
Telesicurezza Service è in grado di fornire ed installare qualsiasi automatismo su qualsiasi serramento o fornire l’intero serramento comprese le eventuali opere murarie necessarie alla realizzazione del sistema di apertura automatizzata.
Porte automatiche
Dai centri commerciali, ai luoghi pubblici, alle abitazioni private: dove si possono installare le porte automatiche.
Questo tipo di chiusura è ideale in contesti ad elevata intensità di transito (come negozi, centri commerciali, ristoranti, ospedali, stazioni ferroviarie, edifici pubblici, ecc…) in quanto consente di controllare il flusso di persone e favorisce l’isolamento termico, diminuendo la dispersione del calore in inverno e del fresco in estate. Negli esercizi commerciali le porte automatiche sono anche provviste di sistemi di apertura di emergenza antipanico che rendono possibile lo sblocco manuale della porta in caso di guasto, mancanza di corrente elettrica o necessità di evacuare velocemente l’ambiente per motivi di sicurezza.
Viene poi espressamente richiesta nei luoghi dove è necessario eliminare le barriere architettoniche e mantenere elevati livelli di igiene come, ad esempio, nei reparti interni degli ospedali e nelle sale operatorie. In questi ambienti le porte automatiche sono inoltre dotate di chiusure ermetiche e semi-ermetiche perché è importante garantire parametri di isolamento termico, acustico e sanitario di alto livello.
Tipologie di Porte automatiche
Le porte automatiche sono principalmente di 3 diverse tipologie:
Porte automatiche scorrevoli
A una o due ante che siano, possono essere configurate in un’ampia gamma di varianti. Sono sicure e facili da utilizzare e installare, si adattano a qualsiasi ingresso e permettono una semplice apertura/chiusura e una sicura chiusura ermetica.
Porte automatiche girevoli
Disponibili a due, tre o quattro settori sono ideali quando il controllo della temperatura è di prima necessità. Regolano molto bene i flussi di ingresso/uscita assicurando così una separazione ottimale fra ambiente interno ed esterno.
Porte automatiche a battente
Gli automatismi di queste porte possono essere installati sia su nuovi impianti sia su porte già esistenti, possono essere azionate manualmente e la loro caratteristica principale è quella di assicurare il massimo utilizzo del vano passaggio.
Come già detto le porte scorrevoli sono disponibili in una vasta gamma di modelli e sono realizzate con materiali e design diversi, offrono numerosi vantaggi in fatto di funzionalità e di comfort e possono essere installate in qualsiasi contesto strutturale, anche in fase di ristrutturazione e su pareti di cartongesso.
Stai pensando di dare una svolta all'ingresso?
Passa a trovarci e richiedi un parere ai nostri esperti!
Porte sezionali
Belli e ben fatti!
I portoni sezionali automatici Aprico https://www.aprico.com e installati e venduti da Telesicurezza Service sono la soluzione più intelligente per i garage perché migliorano l’estetica dell'edificio ed offrono una eccellente coibentazione termica dell'ambiente interno. Eleganza, comfort, risparmio energetico, meccanismi meccanici anti-intrusione, dettagli e finiture di qualità sono gli elementi che rendono i sezionali Aprico come la migliore alternativa alle tradizionali e semplici porte basculanti in lamiera.
New look, materiali e finiture sempre più pregiati per le porte da garage.
E per agevolare accesso, transito e manovre ci sono meccanismi d’apertura furbi e sicuri.
Messe definitivamente al bando le anonime (e tristi) chiusure per box, oggi si affacciano su strada portoni dal look sempre più accattivante: grazie alle eleganti linee contemporanee e ai materiali nobili del manto – in prevalenza legno, disponibile in un’infinita gamma di colori e finiture – i portoni new generation ormai si abbinano perfettamente agli altri serramenti di casa, aiutando a definire lo stile e il carattere. Ma le sorprese vanno ben oltre l’evoluzione stilistica. Ciò che rende ancora più felici i proprietari di box (e gli aspiranti tali) è lo sviluppo della tecnologia costruttiva dei sistemi di chiusura: i tradizionali portoni a meccanismo basculante, infatti, stanno lasciando il passo ai più pratici, comodi e sicuri portoni sezionali, l’alternativa “intelligente” e salvaspazio.
Cabine elettriche
Cabine di trasformazione MT/BT
In genere la fornitura in media tensione, da parte dell’ente distributore, rappresenta l’unica fonte di energia elettrica che permetta il regolare funzionamento di un’attività, sia essa produttiva o di pubblica utilità, escludendo le forniture di emergenza, che in genere, non sono in grado di assicurare il regolare funzionamento di tutto l’impianto. ‘impianto elettrico dell’utilizzatore ha origine nel “punto di consegna”, che rappresenta il confine tra l’impianto dell’ente distributore e quello dell’utente e da quel punto è responsabile l’utente. Leggi e norme prevedono l’obbligo di mantenere gli impianti elettrici efficienti, con un grado di sicurezza accettabile; per adempiere a quest’obbligo è necessario effettuare una costante, periodica, scrupolosa ed adeguata manutenzione preventiva e migliorativa.
Si ritiene opportuno evidenziare la necessità di realizzare periodicamente una manutenzione totale dell’impianto, con la messa fuori tensione del “punto di consegna”, in accordo con l’ente distributore, al fine di permettere una manutenzione di tutte le apparecchiature (anche dell’ente distributore) e condutture (linee in tondino di rame o cavo e relative terminazioni) di collegamento all’utente. La totale messa fuori tensione di tutto l’impianto permette di operare in assoluta sicurezza e realizzare un intervento completo di manutenzione.
Telesicurezza Service è in grado di fornire diverse tipologie di cabine di trasformazione:
- Cabina a giorno con apparecchiature elettriche ubicate in celle in muratura con reti metalliche anteriori;
- Cabine costituite da quadri elettrici in media tensione con trasformatori in celle di muratura o in cofani metallici;
- Cabine con struttura prefabbricata in muratura;
- Cabine con struttura prefabbricata in metallo.
Risparmio energetico
Con l’espressione risparmio energetico si indicano tutte le attività, gli interventi e le tecnologie mirate a ridurre e ottimizzare i consumi di energia. Risparmio ed efficienza energetica risultano essenziali per diminuire l’impatto sull’ambiente e sul clima generato dai combustibili fossili. I consumatori sensibili al tema possono ricorrere a diverse soluzioni, contribuendo alla sostenibilità ambientale e, allo stesso tempo, a diminuire i costi delle bollette: l’effettiva riduzione dei consumi di energia elettrica e gas attraverso abitudini virtuose, il passaggio al libero mercato dell’energia con la scelta di un nuovo operatore, oppure il ricorso a tecnologie che consentono la razionalizzazione dell’energia impiegata e l’autoproduzione con il minor spreco possibile.
Impianti di terra e protezione delle scariche atmosferiche
Cos'è l'impianto di protezione scariche atmosferiche?
L'impianto di protezione scariche atmosferiche è un impianto progettato ed installato secondo precise normative il cui scopo è quello di diminuire la probabilità di fulminazione di una struttura. Per sapere qual' è la probabilità sotto la quale una data attività, presente all'interno di una struttura, è da considerarsi autoprotetta (cioè non necessita di un impianto di protezione scariche atmosferiche) è necessario uno studio particolareggiato di un tecnico abilitato secondo determinate normative tecniche europee. Tale relazione è un documento obbligatorio da far effettuare da tutti i datori di lavoro per le proprie attività.
Nel caso in cui dalla relazione tecnica si evinca la necessità di un impianto di protezione scariche atmosferiche questo deve essere progettato e installato da professionisti iscritti ad ordini e albi tecnici.
Tra gli impianti di protezione scariche atmosferiche ci sono quelli ad asta, come il tipico parafulmine, a fune o a gabbia.
In caso quindi un'attività abbia un impianto di protezione scariche atmosferiche tale impianto deve essere verificato obbligatoriamente e periodicamente da un Organismo Ispettivo o da ASL e ARPA.
Tale impianto deve poi essere verificato da un Organismo Ispettivo periodicamente per controllare lo stato dello stesso e che tutte le manutenzioni siano state effettuate regolarmente. Tale verifica è quella imposta dal DPR 462.
Domotica
Che cos’è la domotica
La domotica rappresenta tutti quei processi che si occupano dello studio delle tecnologie per migliorare la qualità della vita nelle case e negli edifici. Ma non si limita a ciò, in quanto attraverso la domotica è possibile ottenere un aumento delle prestazioni e delle funzionalità dei diversi impianti che compongono un’abitazione.
Ciò avviene ottimizzando i consumi e garantendo l’accesso a diverse funzionalità come quelle di sicurezza, risparmio energetico, controllo, comunicazione e comfort.
Mentre un impianto tradizionale può essere controllato attivando dei normali comandi, come un interruttore, i quali sono incapaci di comunicare tra loro, il sistema domotico consente di governare le varie funzionalità con un unico punto di controllo, garantendo una gestione completamente coordinata dei vari dispositivi smart della casa.
Reti e cablaggio strutturato
Reti cablaggio strutturato - reti LAN
La grande necessità di collegare e interconnettere sempre più dispositivi informatici attraverso Internet o con LAN dedicate, rende necessaria la realizzazione di reti dati con elevate caratteristiche di velocità, affidabilità, flessibilità e scalabilità.
Negli edifici, sia essi civili o industriali, il cablaggio che rispetti queste caratteristiche, non è soltanto un sistema di interconnessione ma diventa un elemento strategico, che mette in condivisione le risorse dell’azienda, dei dipendenti e dei clienti e proietta il sistema informatico di fabbrica come fulcro dell’azienda stessa.
In un impianto di trasmissione dati il sistema nevralgico è rappresentato dal cablaggio strutturato composto dall’insieme di cavi, in rame o fibra ottica, apparecchiature attive e passive (bridge, router, switch) che opportunamente cablate e interconnesse permettono la connettività dei vari componenti della rete aziendale rappresentati dagli utenti finali (computer, smartphone, tablet, altro).
Cuore del sistema di cablaggio strutturato è il centro stella, rappresentato da un armadio rack in cui sono raggruppati tutti i dispositivi di gestione dei segnali (bridge, router, switch etc…) e di connessione con la rete dati e telefonica esterna (modem HDSL, centralino). Dall’armadio di centro stella si sviluppa il collegamento elettrico con le apposite prese destinate agli utenti finali.
L’architettura della rete deve essere adatta a fornire un adeguato supporto trasmissivo alle comunicazioni all’interno dei locali dell’azienda, rispettando gli standard di riferimento. La realizzazione del cablaggio deve essere realizzata nel pieno rispetto degli standard e delle Normative al fine di ottenere un alto grado di affidabilità, sicurezza e funzionalità, nonché permettere un elevato supporto di diagnostica.
Impianti di climatizzazione
Comfort, consumi, coordinamento: tre requisiti che devono soddisfare la realizzazione degli impianti di climatizzazione per gli ambienti di lavoro, siano essi aziende, uffici e banche.
Comfort per l’utente: ogni ufficio o zona lavoro deve poter disporre di una regolazione indipendente della temperatura, di un adeguato ricambio d’aria e di una corretta umidità della stessa.
Consumi: devono essere contenuti per l’azienda e si ottengono attraverso la progettazione accurata degli impianti di climatizzazione.
Coordinamento spaziale e temporale: la posizione delle apparecchiature, anemostati, ventilconvettori è eseguita in funzione del layout dell’arredo dell’ufficio o banca. Il coordinamento dei nostri tecnici garantisce la corretta successione di tutte le varie lavorazioni all’interno del cantiere.
Telesicurezza Service esegue, oltre alla progettazione dell’allestimento e arredamento, la progettazione e realizzazione degli impianti di climatizzazione ottimizzati per lo specifico cantiere, offrendo soluzioni funzionali caratterizzate da un ottimo rapporto qualità-costo.
Nell'ambito della climatizzazione e del condizionamento dell'aria, la nostra azienda offre ai propri clienti una vasta gamma di prodotti e soluzioni personalizzate per impianti di tipo civile e industriale, in tutta Italia.
Telesicurezza Service offre un servizio di assistenza su tutti gli impianti di qualsiasi tipo e dimensione.
Tipi di impianti di climatizzazione che Telesicurezza Service propone:
· Impianti di riscaldamento e raffrescamento con utilizzo di apparecchiature a pompa di calore;
· Impianti di ricambio aria primaria canalizzati con impiego di recuperatori di calore o UTA (unità trattamento aria, soprattutto utilizzati per gli spazi ufficio e bancari);
· Impianti di riscaldamento con centraline di teleriscaldamento;
· Centralizzazioni per spegnere gli impianti da remoto, verificare il corretto funzionamento o regolare le temperature.
Impianti di riscaldamento
L’installazione degli impianti di riscaldamento
Telesicurezza Service progetta, installa e manutenta impianti di riscaldamento tenendo conto di diversi fattori e diverse variabili, perché un’adeguata progettazione inciderà positivamente sull’aspetto economico, estetico, ecologico, nonché sulla modalità ed efficienza della propagazione del calore.
Non esiste un sistema di riscaldamento migliore di un altro in termini assoluti ma, al limite, in termini relativi e dipendenti quindi dalle singole esigenze, delle persone e degli ambienti per cui deve essere progettato.
Di seguito vi riportiamo diverse tipologie di riscaldamento, tra cui certamente troveremo quella più adatta a voi e alle vostre esigenze.
Impianto a radiatori o caloriferi
Ad oggi presente nella maggioranza delle case, il sistema a riscaldamento tradizionale è tutt’altro che estinto poiché rimane una soluzione idonea e “conveniente” in molte situazioni.
Riscaldamento a battiscopa
L’impianto di riscaldamento a battiscopa è un sistema innovativo di propagazione costante e omogenea del calore per riscaldare qualsiasi tipo di ambiente.
Riscaldamento a battiscopa: variante ad acqua ed elettrica
Nella versione ad acqua può funzionare con qualsiasi generatore termico (caldaia a gas, a gasolio, pompe di calore, etc.) ma anche attraverso fonti rinnovabili, il cui calore viene sprigionato dal riscaldamento a battiscopa verso le pareti.
Sistema di riscaldamento a parete
Una variante del sistema a pavimento è il riscaldamento a parete. Come nel caso del riscaldamento a battiscopa, si basa sullo stesso principio di propagazione mediante irraggiamento del calore sulla parete che lo rilascerà all’ambiente.
Impianti a pavimento
Riscaldamento a pavimento
Questo tipo di impianto di riscaldamento può essere sia ad acqua a circuito chiuso, e quindi costituito da tubazioni, oppure ad elettricità, quindi costituito da resistenze elettriche.
Sistema di teleriscaldamento
Il Sistema di teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento a distanza che sfrutta una serie di condutture in rete e trasporta il calore da una centrale a singole unità.
Impianto di riscaldamento con caldaia a gas metano o Gpl
Parlando di costi/benefici è molto importante valutare il tipo di alimentazione nella scelta di un impianto di riscaldamento.
Riscaldamento con termoconvettori
Solitamente a integrazione di altri sistemi di riscaldamento per velocizzare la propagazione di calore o per aumentarne l’intensità in ambienti molto freddi, i termoconvettori sicuramente giocano molto sulla rapidità e sull’omogeneità di diffusione del calore.
Impianti idrici
Impianti idrico-sanitari: reti di adduzione e di scarico
Telesicurezza Service opera nel settore civile ed industriale con competenza e professionalità, garantendo una continua innovazione tecnologica dei materiali proposti. L'azienda, in costante e continua espansione, offre un'ampia gamma di servizi e soluzioni.
Aprire il rubinetto della propria casa e poter usufruire di acqua potabile, all’occorrenza anche calda, è possibile grazie ad un impianto indispensabile per le abitazioni moderne, ovvero l’impianto idrico-sanitario.
Gli impianti idrici permettono un rifornimento costante di acqua potabile, quindi è fondamentale porre la dovuta attenzione alla qualità dell’acqua destinata al consumo umano, considerando che può essere alterata da agenti esterni come fattori chimici e fattori microbiologici.
Preservare una buona qualità dell'acqua deve essere l'obiettivo principale di coloro che progettano, installano, gestiscono il funzionamento e fanno manutenzione alle reti di distribuzione idrica. Alcune semplici misure di prevenzione possono essere la selezione dei materiali delle tubazioni, un corretto dimensionamento dell'impianto (calcolo effettivo delle reali perdite di carico) e il mantenimento di temperature di acqua calda superiori a 50°C.
Impianti idrici
Un impianto idrico-sanitario comprende:
- un sistema di adduzione o di approvvigionamento, costituito dall'insieme delle reti, dei componenti e delle apparecchiature che permettono l'adduzione e la distribuzione dell'acqua calda e fredda alle varie utenze di un edificio;
- un sistema di scarico, che permette lo smaltimento delle quantità necessarie a soddisfare le esigenze dell'utenza.
Reti di adduzione
Un impianto idrico di adduzione inizia nel punto di allacciamento alla rete pubblica dell'acqua potabile e termina nel punto in cui l'acqua viene utilizzata, ovvero l'apparecchio sanitario (rubinetto, vasca da bagno, bidet, ecc).
I sistemi di adduzione presenti in quasi tutte le abitazioni si allacciano direttamente alla rete pubblica dell'acquedotto.
Serbatoi ed impianti di autoclave
Quando la pressione non è sufficiente a raggiungere i piani più alti di un edificio occorre installare sistemi di sollevamento ausiliari, come l’autoclave, una vasca metallica chiusa ermeticamente che contiene al suo interno un compressore che pompa all’interno della vasca aria per impedire variazioni di pressione e permettere all’impianto di funzionare a pieno regime.
Tubazioni e pezzi speciali per reti idriche
La rete di distribuzione è in genere costituita da tubi orizzontali di distribuzione, colonne montanti verticali, tubi distributori ai piani e ai vari apparecchi, e dagli organi di intercettazione (valvole).
Contatori, misuratori per impianti idrici
L'acqua potabile distribuita dagli impianti idrici, pur essendo conforme agli specifici valori stabiliti dalla legge, può comunque contenere una serie di sostanze (ad es. sali incrostanti) che possono causare gravi danni sia alle reti distribuzione sia agli apparecchi che utilizzano l'acqua stessa. Si può quindi “trattare” l’acqua prima della sua distribuzione al fine di ridurre la presenza delle sostanze indesiderate.
Normativa
Come per altre tipologie d’impianto, l’installazione dell’impianto idrico è disciplinata da normative ben precise che prevedono obbligatoriamente l’adeguamento a determinati standard costruttivi, sia per una sede abitativa completamente nuova che in fase di ristrutturazione.
Impianti di trattamento dell'aria
L'unità trattamento aria
L'unità trattamento aria, più nota con l'acronimo U.T.A. (unità trattamento aria), è un'apparecchiatura per il trattamento dell'aria negli ambienti chiusi. Solitamente è composta da una batteria di scambio termico ad acqua refrigerata (per cui l'evaporazione avviene nell'evaporatore della macchina frigorifera) e acqua calda, sia per il raffreddamento che per il riscaldamento, o da una batteria ad espansione diretta nel cui interno circola il gas refrigerante per cui l'evaporazione avviene nella batteria stessa all'interno dei locali di utilizzazione, da un filtro aria e da un ventilatore di aspirazione/mandata a bassa prevalenza.
Per grandi impianti di climatizzazione si adotta la definizione di Centrale di trattamento aria, ovvero C.T.A. (centrali trattamento aria), siano essi a tutta aria esterna o ad aria miscelata. Il loro scopo è quello di prelevare l'aria trattandola a seconda delle necessità termo-igrometriche. I parametri coinvolti nel trattamento dell'aria sono temperatura, umidità, velocità e purezza. Per ciascuno di questi parametri esiste un organo o un componente della macchina in grado di controllarlo, regolarlo e/o modificarlo.