Sicurezza per le banche
Ogni giorno, si verificano centinaia di attacchi ai danni dei vari tipi di locali o impianti di custodia valori delle banche, condotti prevalentemente tramite l'utilizzo di mezzi meccanici e/o "arnesi da scasso", e, in misura minore, facendo ricorso all'utilizzo gas o esplosivi. La quasi totalità degli attacchi spesso dagli effetti dirompenti è rivolta verso gli ATM mediante effrazione, anche le casse continue, casseforti e caveau risultano colpiti. Per i furti non portati a termine, malgrado vi sia concomitanza tra più circostanze, è emerso che le cause più frequenti di insuccesso per i malviventi sono la resistenza del mezzoforte o l'efficacia dei sistemi di allarme e TVCC.
Il settore bancario, e specificatamente le banche, è stato storicamente il principale integratore e utilizzatore di sistemi di sicurezza fisica, elettronica e informatica. E’ infatti di fondamentale importanza, in ambienti di natura finanziaria, poter eliminare ogni possibile rischio per le strutture, che non a caso richiedono un livello di sicurezza e protezione di massima efficienza.
Proteggere questi ambiti richiede un’attenta analisi e una specifica progettazione, individuati i rischi da fronteggiare e l'ammontare dei danni ipoteticamente cagionabili, occorre valutare la priorità degli interventi e apportare idonee ed efficaci contromisure, di natura preventiva o di contenimento e controllo delle criticità.
Telesicurezza Service progetta, realizza, sviluppa, implementa soluzioni per la sicurezza integrata, proattiva e gestita, basate sulle più innovative tecnologie elettroniche, selezionate, testate e integrate e custom su richiesta del cliente. Sviluppa progetti e installa sistemi di sicurezza passivi quali:
Barriere fisiche per la protezione dei beni da proteggere, porte blindate, serramenti blindati, serrature antiscasso, vetri blindati, inferriate, armadi blindati, casseforti e caveaux, controllo accessi e presenze, bussole antirapina, metaldetector, aree self banking, blindature, interblocchi, uscite di sicurezza, porte automatiche che consentono di rallentare o prevenire possibili attacchi o intrusioni.
Telesicurezza Service propone soluzioni efficaci ed integrate, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei nostri Clienti.
In ambito preventivo, le nostre soluzioni di sicurezza hanno consentito di prevenire e sventare numerosi attacchi e rapine a danno delle Filiali e degli ATM. Con la qualità dei nostri sistemi di sicurezza e delle immagini ad alta definizione si è potuto risalire agli autori di reati a danno della nostra clientela.
Sistemi di sicurezza
I sistemi di sicurezza continuano a rivestire un ruolo fondamentale per la gestione dei rischi all’interno delle banche e devono rispondere a criteri severissimi in ambito di sicurezza, protezione e comunicazione. Tra i problemi da gestire, occorre menzionare: rischio rapina; rischio sequestro; rischio estorsione; rischio rapimento; rischio aggressione da clienti o terzi in genere; rischio vandalismo e frode agli sportelli automatici; integrazione dei concetti di sicurezza e protezione nelle operazioni bancarie; gestione di un’ampia varietà di autorizzazioni di accesso; sistemi antintrusione e allarme, videosorveglianza, rilevamento incendio e monitoraggio costante. La piena consapevolezza che il fenomeno delle rapine tocca aspetti molto delicati dell’operatività quotidiana ha condotto il sistema bancario, da un lato, a perseguire lo sviluppo e il rafforzamento di nuove forme di collaborazione con le istituzioni preposte all’ordine pubblico e, dall’altro, a dirigere gli sforzi verso una più efficace prevenzione interna, soprattutto attraverso iniziative rivolte alla progressiva diffusione di sistemi di sicurezza ad alta innovazione tecnologica e di strumenti informativi e formativi per i dipendenti.
Norma CEI 79-3
In merito agli impianti allarme intrusione, nel maggio 2012 è stata pubblicata la terza edizione della Norma CEI 79-3 “Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione”, che allinea la versione precedente con la terminologia e con la logica di classificazione dei sistemi di allarme intrusione e rapina, definiti dalla Norma europea EN 50131-1, integrandola inoltre con alcune sezioni tratte dall’abrogata Guida di applicazione CEI CLC/TS 50131-7 del 2010.
La CEI 79-3 costituisce la norma tecnica nazionale di riferimento per la progettazione, realizzazione, verifica e manutenzione degli impianti di allarme intrusione e rapina. Le prescrizioni della nuova norma si applicano agli impianti di allarme intrusione e agli impianti di allarme rapina anche in caso di installazione indipendente gli uni dagli altri.
Videosorveglianza
Telesicurezza Service progetta e installa impianti di videosorveglianza integrati ed intelligenti impiegando le tecnologie più evolute e in conformità alle varie normative di riferimento (CEI EN 62676 e leggi/regolamenti relativi al trattamento dei dati sensibili).
Gli ambiti applicativi spaziano dall’Industria alla Logistica, dal settore Bancario al Retail – incluso Grande Distribuzione Organizzata e Fashion & Luxury – fino alla Pubblica Amministrazione, alla Casa (Homes & Residentials), al mondo Alberghiero (Hospitality & Leisure)
Un sistema di videosorveglianza introduce importanti vantaggi e raggiunge significative finalità che vanno certamente oltre i tradizionali concetti di sicurezza riassumibili in effetto deterrenza e raccolta di informazioni a fini investigativi.
Telesicurezza Service propone una vasta gamma di telecamere analogiche, HD, IP e Megapixel, sia fisse che motorizzate. A completamento sono disponibili telecamere con tecnologia termica e termografica, quasi sempre in abbinamento a software di Analisi Video particolarmente efficaci, ad esempio, nella realizzazione di soluzioni per la protezione perimetrale.
Rilevazione fumi
Per impianto di rilevamento incendi si intende quella serie di componenti degli impianti di allarme incendio in grado di rilevare e segnalare la presenza di un incendio all'interno di un edificio o altra infrastruttura. Un dispositivo di rilevamento fumi e incendi è tipicamente costituito da apparecchiature elettroniche che rilevano la presenza di fumi o di variazioni di calore o di principio di incendio, in base ai fenomeni fisici connessi allo sviluppo dell'incendio.
Dal 1979 il team di Ingegneri, progettisti e tecnici installatori di Telesicurezza Service offrono soluzioni concrete e innovative nella prevenzione e spegnimento dell’incendio con competenza, affidabilità e serietà.
A partire dalla consulenza progettuale fino all'installazione del sistema di rilevazione e spegnimento incendio, siamo sempre accanto al cliente per dar modo di proteggere adeguatamente le persone, edifici e supportiamo il cliente in tutte le fasi di realizzazione degli impianti antincendio (dal dimensionamento alla manutenzione semestrale obbligatoria) fornendo così un servizio “chiavi in mano”.
I nostri servizi di manutenzione, post vendita e reperibilità 24 ore su 24 sono per noi essenziali per permettere la continuità nel tempo dell’impianto e della sicurezza del committente.
Bussole antirapina
La bussola antirapina rappresenta, senza dubbio, lo strumento difensivo anticrimine per eccellenza degli ingressi principali delle banche e gioiellerie - soprattutto laddove viene abbinata al metal detector ("bussole a interblocco") -prevenendo l'effettuazione delle rapine con l'impedimento fisico dell'accesso dei malintenzionati. L'effetto deterrente continua a infastidire il delinquente che teme di restare intrappolato nella bussola.
L'abbinamento al metal detector correttamente tarato (cioé, regolato per rilevare con la giusta sensibilità la massa metallica introdotta) consente di ottenere elevati livelli di sicurezza preventiva.
Le bussole antirapina sono ormai quasi presente in tutte le filiali bancarie e nelle gioiellerie ad esclusione, di quelle "aperte" dove si utilizzano altre tecnologie e logiche di sicurezza. Le bussole costituiscono un varco d'accesso condizionato, regolato da porte interbloccate non apribili simultaneamente. Essa consente il transito a una o più persone contemporaneamente ("bussola a doppio consenso") e può essere gestita in manuale da un operatore o lavorare in modalità automatica. La modalità automatica agisce con il Metal Detector che discrimina l’ingresso di persone in possesso di metalli quali: armi, coltelli, contundenti. La situazione di maggiore sicurezza si ha con le bussole monopersona gestite discrezionalmente da un operatore che seleziona le persone che accedono in banca, scoraggiando eventuali malintenzionati.
Metal detector di sicurezza
I metal detector sono deputati a rilevare oggetti metallici su cose e persone, tipo coltelli, lame, pistole, ecc. Non segnalano, invece, la presenza di oggetti preziosi.
Il metal detector è un apparecchio che, tramite onde radio, rileva la presenza delle sostanze metalliche. Il suo impiego è ampio, anche se l'utilizzo più nobile è quello dettato da motivi di sicurezza, come Banche nei Tribunali, per rilevare la presenza di armi da taglio o pistole.
Telesicurezza Service è specializzata nell’erogazione di servizi manutentivi di competenza, definendo e organizzando le risorse e materiali necessari.
Vedi anche
“Bussole antirapina”
Uscite di sicurezza
Realizziamo soluzioni di accesso innovative di altissima affidabilità e durabilità nel tempo, Porte di emergenza con struttura blindata ad alto grado antieffrazione (RC4), Porte blindate antieffrazione ad altissima sicurezza, Portali di sicurezza rototraslanti o a porte scorrevoli (sliding doors), anche sistemi a doppie porte interbloccate con uscite di sicurezza a spinta.
L'interpretazione letterale di tale norma comporta dei problemi applicativi per quelle attività produttive (banche, uffici postali, ecc.) per le quali emerge la necessità di armonizzare le esigenze di tutela psicofisica dei lavoratori in caso di aggressioni criminose con quelle connesse alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori stessi in caso di emergenza (esodo dai luoghi di lavoro).
Elettromagneti professionali di alta qualità
L’elettromagnete o ventosa elettromagnetica è un dispositivo che serve a bloccare l’apertura impropria della porta (o la manomissione per far entrare persone senza permesso). Il blocco del varco si ottiene alimentando il magnete mentre l’apertura avviene automaticamente in mancanza di alimentazione oppure da comando remoto (apertura per emergenza).
Area Self Banking
Telesicurezza Service segue da sempre con attenzione le evoluzioni nel settore delle chiusure per offrire al cliente le soluzioni migliori e più adatte alle sue esigenze.
Le filiali bancarie negli anni si sono evolute con l'integrazione di servizi di self banking e area safe, fino ad arrivare ai layout di oggi che sono innovati e da design che uniscono le necessità della sicurezza con l'estetica ed il concetto di "apertura al pubblico".
La vasta gamma dei prodotti da noi offerti consente al cliente di avere molteplici soluzioni utilizzabili e di integrare la sicurezza con sistemi personalizzati.
Siamo in grado di realizzare soluzioni su misura, questo è sicuramente uno dei principali fattori che ci distingue sempre nel rispetto della qualità, affidabilità e delle normative.
Siamo in grado di controllare ogni entrata/varco, con sistemi di autogestione e monitoraggio in tempo reale dell'intero impianto. Oltre ai transiti di accesso delle persone sono gestibili varchi blindati per la protezione dei valori, come anche la creazione di aree self-banking, aree safe e l'implementazione di sistemi di teleassistenza da remoto. Queste funzioni riguardano, per esempio, il controllo di: bussole, porte blindate, uscite di emergenza, allarmi, riconoscimento impronte e dati facciali, impianto antintrusione e TVCC, ecc. tutti gestibili attraverso moduli di supervisione che trasferiscono e interagiscono con gli impianti di sicurezza.
Aree self banking con uscita di emergenza
PORTE SCORREVOLI A SFONDAMENTO sistema ISA
Concepita come un sistema modulare, la serie “ISA” “sistema di adattamento intelligente della velocità” include ingressi scorrevoli semplici o a funzionalità multipla, che hanno consentito di offrire risposte efficaci e complete, utili per tutti coloro che necessitano di porte scorrevoli automatiche con via di fuga.
Il principio di funzionamento della porta a sfondamento “ISA”, dotata di un sistema di apertura/chiusura automatica che include lo sfondamento totale delle ante, è studiato in modo da garantire al cliente la realizzazione di un ingresso secondo le sue esigenze, rispettando le caratteristiche di comfort, sicurezza e durata, che contraddistinguono le nostre porte. Lo sfondamento totale di ogni ingresso della serie “ISA” si aziona attraverso la semplice pressione sulle ante: è la pressione che trasforma la porta scorrevole in porta antipanico con la raccolta laterale delle ante ed un’apertura a battente che possiede un’angolazione di 90°.
La porta scorrevole a sfondamento “ISA” è ideale per essere applicata laddove sono previste le vie di fuga e/o le uscite di emergenza, facendo sì che il vano d’apertura possa essere utilizzato completamente, oppure dove è indispensabile semplificare il passaggio ad eventuali mezzi di trasporto ingombranti.
PORTE A BATTENTE A SFONDAMENTO sistema ISA
La porta a battente a sfondamento della serie ISA è un ingresso che possiede sia l’apertura automatica che la possibilità dello sfondamento totale delle ante che la compongono. Per mettere in moto il sistema a sfondamento, è necessario esercitare una leggera pressione sulle ante: in questo modo viene azionato il sistema antipanico che consente alle ante di aprirsi a battente nella direzione opposta al senso dell’apertura automatica. L’utilizzo di una porta a battente a sfondamento della serie ISA consente di agevolare il passaggio ed aprire ad una via di fuga.
PORTA ROTOTRASLANTE A SFONDAMENTO
La porta rototraslante a sfondamento con 2 ante ad apertura traslata, sia manuale che automatica, è la soluzione tecnologica per gli ingressi in cui è disponibile un vano d’ingresso dallo spazio ridotto. Le porte di emergenza rototraslanti legano l’eleganza delle forme alla funzionalità della porta automatica, che può essere utilizzata sia per consentire il passaggio ad un traffico molto elevato, sia per agevolare, in caso di emergenze, la via di fuga.
Infatti le porte rototraslanti, con una semplice pressione esercitata sulle ante, si trasformano in uscite di emergenza a battente, grazie ad un sistema che consente alle ante di aprirsi nella direzione opposta a quella normalmente messa in atto durante il moto della porta automatica. L’apertura a battente, lascia completamente libero il passaggio.
Interblocchi
Che si tratti di piccola, media o grande impresa, nel momento in cui viene percepito il bisogno di sentirsi più sicuri, il ‘fai da te’ non è mai una soluzione efficace. Prima di affidarsi a strumenti poco professionali o seguire i consigli degli amici, è meglio capire subito quali sono le esigenze personali e, soprattutto, dell’ambiente in cui lavoriamo. Quello che realmente serve è un progetto studiato ad hoc per la vostra impresa, che porterà alla scelta degli strumenti giusti per garantirvi la tranquillità di cui avete bisogno. Per questo è necessario installare un sistema di protezione a prova di ladro, che permetta di controllare l’azienda 24 ore su 24 e proteggere le persone, gli oggetti e la merce al suo interno.
Controllo accessi e presenze
Quali sono le differenze tra un sistema che verifica le presenze e uno che controlla gli accessi?
La rilevazione delle presenze riguarda la gestione del personale: registra gli orari di entrata e di uscita, calcola le ore lavorate, le suddivide per classi retributive e infine, esporta i dati al consulente che si occupa di consulenza con competenze specifiche nella gestione del personale per conto di piccole, medie e/o grandi imprese per elaborare la buste paga.
Un sistema di rilevazione Presenze è la soluzione che permette di calcolare le ore di presenza giornaliere, settimanali e mensili di qualsiasi collaboratore interno o esterno, con qualsiasi contratto aziendale e in maniera automatica, ed è in grado, inoltre, di trasferire dati al software paghe del proprio consulente al fine di creare, con la massima sicurezza e rapidità, la busta paga e il Libro Unico (LUL), senza il bisogno di interventi manuali.
Il controllo degli accessi, invece, si riferisce alla gestione automatica degli ingressi alle aree operative e alla sicurezza aziendale Sicurezza industriale – Insieme di direttive, pratiche e tecnologie indirizzate a ridurre i livelli di rischio e di infortunio all’interno delle realtà industriali, al fine di ottenere un ambiente di lavoro sicuro. In tale ambito si applica ad esempio il controllo accessi al fine di delimitare l’accesso a zone e aree aziendali.: chi, dove, quando, come e perché un utente può accedere ad un’area interna riservata o pericolosa (safety and security).
Ad esempio, un dipendente accede al posto di lavoro attraverso un cancello; il sistema elettronico installato al varco passaggio, apertura per persone, auto, ecc.. può essere libero o controllato con un sistema di controllo accessi. verifica ed identifica un individuo in base ad un tipo di informazione che era stata precedentemente fornita. La verifica si esegue utilizzando metodi quali: tessere badge, tag, caratteri biometrici, PIN, ecc. Il processo si verifica se i dati inseriti soddisfano determinate condizioni o limitazioni. se la persona è autorizzata ad entrare (o uscire) e nel contempo registra l’orario di entrata (o di uscita).
Tornello
In corrispondenza dei varchi di accesso del personale proveniente dal parcheggio o dall’esterno vengono installati tripodi bidirezionali per rispondere all’esigenza di assicurarsi che solo il possessore del badge – persona autorizzata – possa transitare. Il controllo viene attuato solo in ingresso, mentre in uscita, la rotazione del tripode è libera.
TORNELLO
Modello progettato per creare un vero e proprio corridoio di transito al fine di rendere possibile un miglior controllo dei passaggi.
Il cassonetto di tipo “lungo” obbliga l’utente a percorrere l’intera lunghezza del varco scoraggiando i tentativi di scavalcamento o di aggiramento.
Il meccanismo e la sua logica di controllo sono accessibili dall’alto.
Viene fornito con sblocco automatico in mancanza di tensione, semaforizzazione singola a led (rosso/verde) e una consolle di comando per la gestione.
Il meccanismo e la sua logica di comando sono accessibili dall’alto. Predisposto per il fissaggio di un lettore
Porte automatiche
Dai centri commerciali, ai luoghi pubblici, alle abitazioni private: dove si possono installare le porte automatiche.
Questo tipo di chiusura è ideale in contesti ad elevata intensità di transito (come negozi, centri commerciali, ristoranti, ospedali, stazioni ferroviarie, edifici pubblici, ecc…) in quanto consente di controllare il flusso di persone e favorisce l’isolamento termico, diminuendo la dispersione del calore in inverno e del fresco in estate. Negli esercizi commerciali le porte automatiche sono anche provviste di sistemi di apertura di emergenza antipanico che rendono possibile lo sblocco manuale della porta in caso di guasto, mancanza di corrente elettrica o necessità di evacuare velocemente l’ambiente per motivi di sicurezza.
Viene poi espressamente richiesta nei luoghi dove è necessario eliminare le barriere architettoniche e mantenere elevati livelli di igiene come, ad esempio, nei reparti interni degli ospedali e nelle sale operatorie. In questi ambienti le porte automatiche sono inoltre dotate di chiusure ermetiche e semi-ermetiche perché è importante garantire parametri di isolamento termico, acustico e sanitario di alto livello.
Casseforti e Caveau
I sistemi di sicurezza passiva fungono da “barriera fisica” tra i beni da proteggere ed i malintenzionati. Rientrano in questa categoria porte blindate, serrature antiscasso, inferriate, cassaforti, armadi corazzati, recinzioni e qualsiasi altro sistema idoneo a rallentare una possibile intrusione.
Proponiamo soluzioni efficaci ed integrate, in grado di rendere sicuro e controllato qualsiasi istituto bancario e qualsiasi ufficio finanziario. Questo, grazie ad un’esperienza acquisita confrontandoci quotidianamente con le esigenze delle banche.
Es.: Controllo accessi e presenze, bussole antirapina, metaldetector, area self banking, casseforti, blindature, interblocchi, uscite di sicurezza, porte automatiche.
Blindature
Telesicurezza Service realizza ed installa pareti blindate destinate tipicamente alla protezione dei locali dove sono posizionati i mezzi forti dell’agenzia bancaria (“area Safe”), è costituita da una struttura a nido d’ape e rivestita con fogli di lamiera in ambe due i lati. Sono pareti realizzate con saldatura a filo continuo per il telaio e a punti per le lamiere di tamponamento.
Siamo in grado di realizzare: Camere blindate per gioiellerie, Camere blindate per custodire documenti, Camere blindate per custodire farmaci a rischio, Cabine blindate per armerie, stanze di rifugio (panic rooms) e tante altre applicazioni meno vistose ma spesso necessarie per sentirsi più tranquilli sia in casa che negli uffici pubblici, nelle metropolitane, nelle stazioni dei treni, negli aeroporti nelle scuole, nei musei, ecc.
Compila il form per richiedere senza impegno le specifiche, la scheda tecnica o un preventivo sui servizi